Ristrutturare un edificio storico è sempre una sfida nuova per ogni architetto d’interni, in quanto la storia di una casa deve essere combinata con il desiderio del proprietario di avere comfort e funzionalità abitative contemporanee. Il progetto “Casa Perla” della giovane architetto torinese Carola Ribotta è un esempio accattivante di come un progetto del genere possa riuscire con grande sensibilità.
Share on:
Torino, capoluogo della provincia piemontese, città tipica italiana, attrae i visitatori con un mix di eleganza architettonica legata a quando Torino era un tempo la capitale della casa reale dei Savoia, e stile di vita italiano. I numerosi palazzi della città, i castelli, gli ampi viali porticati e le piazze testimoniano l’epoca gloriosa di un tempo e sono oggi Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO.
Siamo in pieno centro storico. Non appena lasciamo la vivace e frenetica Via Po, con le sue boutique e i suoi caffè, per una delle vie laterali, l‘atmosfera diventa più tranquilla. Qui troviamo la “Casa Perla” in un palazzo storico in stile neoclassico.
Le stanze alte colpiscono per la loro particolarità: le volte!
Questa combinazione è stata al centro del progetto di Carola Ribotta. Il suo obiettivo era quello di mantenere gli elementi d’epoca e arricchirli con alcuni dettagli contemporanei, che potevano essere realizzati con i prodotti Noël & Marquet.
“Il progetto doveva avere un filo conduttore chiaro, tutti gli spazi dovevano dialogare e armonizzarsi tra loro”. -Carola Ribotta, Architetto e Interior Designer
Per questo motivo, i profili sono stati utilizzati in varie stanze dell’appartamento, combinandosi perfettamente con gli elementi storici in stucco. Nella zona d’ingresso è stata utilizzata una cornice di profili per l’illuminazione indiretta (IL 9 MEMORY) per enfatizzare ed evidenziare la volta. Sulle pareti, gli elementi PUZZLE donano carattere: questo elemento di design tridimensionale può essere applicato in modi diversi, il che conferisce una grande unicità.
“Consiglio spesso questi profili nei miei progetti di ristrutturazione o rimodernamento, perché permettono di progettare la casa o alcune stanze in base ai gusti di chi le abita. Le possibilità di progettazione sono infinite, quindi dai sfogo alla tua immaginazione!”. – Carola Ribotta
Nella camera da letto, i profili sono stati montati su un armadio a filo muro incorniciandone (ed allo stesso tempo nascondendo) l’anta: il tutto era stato precedentemente trattato con un primer e dipinto dello stesso colore delle pareti. L’applicazione semplice e rapida di questi profili permette di decidere se apportare modifiche man mano che i lavori procedono. Questa camera da letto ne è il perfetto esempio: né questo profilo né questo design erano previsti nella progettazione originale. Come si può vedere, le cornici del soffitto e delle pareti si armonizzano perfettamente tra loro, anche se provenienti da epoche diverse.
“Questi profili sono un ottimo modo per aggiungere movimento e carattere alle pareti di una stanza”. – Carola Ribotta
Il punto forte è però il soggiorno: l‘enorme soffitto a volta è impreziosito da una moderna lampada circolare in filigrana e da cornici laterali con illuminazione indiretta. La cornice che circondava la volta, realizzata in stucco, è andata irrimediabilmente perduta per la sua quasi totalità. Sono rimasti solo alcuni pezzi ed i 4 angoli decorati. Grazie all’interazione tra i profili Z10 ARSTYL e gli elementi decorativi Z104 ARSTYL, è stato possibile ripristinare il tutto.
Anche le cornici (Z10) sono dipinte nello stesso colore della parete. Qui vengono interrotte per creare spazio per i mobili del soggiorno e poi proseguono al di sotto. La possibilità di tagliare e unire i profili consente un numero infinito di soluzioni e design.
L’accurata selezione dei profili è completata dal battiscopa FL1 WALLSTYL, rigorosamente dello stesso colore della parete per dare continuità al muro. Si armonizza con il pavimento in parquet di alta qualità senza essere invadente.
Affronto ogni progetto come se fosse casa mia e cerco di trovare il giusto equilibrio tra funzionalità, estetica e, non ultimo, budget. L’interior design è la mia passione, ho respirato “aria di interni” fin da quando ero bambina e accompagnavo mio padre (proprietario di un negozio di mobili) al “Salone del mobile” e sognavo di diventare un giorno architetto e interior designer.
Accompagno i miei clienti in tutte le fasi della progettazione della loro casa. Mi incontro con loro a intervalli regolari per valutare insieme le numerose soluzioni che hanno progettato e per accompagnarli in tutte le decisioni. Li rassicuro quando hanno dei dubbi e li guido nelle difficili scelte di materiali e finiture. Dico sempre ai miei clienti che i materiali giocano un ruolo importante nel successo del progetto. Mi occupo di ogni dettaglio con un’attenzione quasi folle. Nulla è lasciato al caso. L’obiettivo è creare ambienti in cui il cliente si senta coccolato e appagato.
Selezionate il vostro Paese o la vostra regione per visualizzare contenuti più specifici per voi.