Lo showroom di Cube Interiors
Dettagli del Progetto
Progettista : Olivier Colmant, Joffrey Moretti
Fotografo : Christian Charlier
Anno : 2018
Luogo : Bruxelles (BE)
Sito Web : Visit the website
Condividi :
Tra moderno e classico, sobrietà ed eccentricità ...
… i contrasti sono di casa nello showroom di Cube Interiors. Creatività senza limiti ed eccellenza nell’utilizzo atipico degli elementi decorativi: la formula vincente per creare ambienti più belli l’uno dell’altro.
Chi c’è dietro le quinte di Cube Interiors?
L’agenzia di architettura d’interni Cube Interiors nasce nel 2008 in Belgio dalla collaborazione di due connazionali: Olivier Colmant, paesaggista e architetto d’interni di formazione, e Joffrey Moretti, responsabile per il coordinamento dei progetti. Anno dopo anno, l’azienda è cresciuta e possiede oggi diversi uffici in Europa.
La regola d’oro di Olivier e Joffrey è accompagnare i clienti lungo tutto l’arco del processo: dai primi schizzi di massima all’esecuzione del progetto, niente viene lasciato al caso. Per questo, è indispensabile una stretta collaborazione tra gli architetti d’interni, gli ingegneri e ogni altro soggetto che prende parte al processo. Per aiutare i clienti a reinventare i loro ambienti, Olivier e Joffrrey propongono anche mobili disegnati su misura.
Il loro spiccato gusto per le belle cose li ha condotti naturalmente ad appoggiarsi agli elementi decorativi NOËL & MARQUET per esaltare e trascendere i muri della loro casa.
Vivere al tempo stesso in un castello e in uno showroom
Per questo progetto in collaborazione con i prodotti NOËL & MARQUET, Olivier e Geoffrey hanno scelto di intervenire sulla loro casa di Beersel, nei pressi di Bruxelles, che funge anche da showroom.
Di quest’elegante edificio risalente ai primi anni del Novecento, hanno deciso di conservare inalterata la facciata di origine ma di ristrutturare integralmente i volumi interni per creare un contrasto squisito tra modernità e tradizione.
Hanno scelto di mantenere un’atmosfera e una decorazione sobria, moderna, raffinata e di innestare successivamente un tocco di eccentricità puntando sull’uso insolito degli elementi decorativi NOËL & MARQUET. E così facendo hanno riportato a nuova vita il venerabile edificio.
Perfino nella scelta dei battiscopa e delle modanature, stili moderni ed ornati si combinano in perfetta armonia per infondere quella caratteristica e calorosa atmosfera che permea l’intera dimora.
Ornamenti murali esclusivi
Camere, soggiorno, bagno, ogni vano è stato sublimato grazie ai prodotti NOËL & MARQUET. Per ottenere questo risultato, Joffrey e Olivier hanno utilizzato battiscopa, pannelli murali, cornici da soffitto, cornici da parete e rosoni secondo modalità assolutamente inedite. Per farci un’idea più precisa, entriamo in alcune di queste stanze.
Cominciamo con il salotto. In questo soggiorno, i due amici hanno scelto di combinare cornici da parete, cornici da soffitto e rosoni. Ma sempre con quel tocco di originalità che è il loro marchio di fabbrica. Le cornici Z41 ARSTYL®, WL7 WALLSTYL®, NE4 PURE NOMASTYL® e Z101 ARSTYL® o i rosoni R6 ARSTYL® e R24 ARSTYL® applicati al soffitto, che sono tradizionalmente bianchi, sono stati tinteggiati in nero. Il risultato è semplicemente mozzafiato. Cube Interiors ha anche scelto di decorare le pareti di questo salotto usando le cornici Z10 in combinazione con gli elementi d’angolo Z101 in modo da formare eleganti incorniciature murali che creano un raffinato contrasto contrappuntistico con gli altri allestimenti della casa.
Nel vano scala, Joffrey e Olivier hanno puntato sui pannelli murali 3D LIQUID ARSTYL® per vestire il soffitto di squisiti motivi di onde. Per il colore, hanno mantenuto la linea adottata in partenza e tinteggiato gli elementi in nero satinato conferendo al soffitto un senso di voluttuosa raffinatezza.
Nella cucina, una successione di cornici orientate verticalmente è stata applicata sulla parete. Questa composizione di cornici viene a creare un elegante motivo ritmico che richiama le stalattiti e decora con delicatezza la parete.
Ed infine, la decorazione delle camere. Anche qui, hanno usato le cornici della serie WALLSTYL® e ARSTYL® per creare delle incorniciature murali che rievocano la forma dei quadri o per creare elementi grafici che ricongiungono le pareti al soffitto.